1 GESTIONE DEGLI ORARI DI APPUNTAMENTO
Il parente che desideri venire a trovare in struttura il proprio familiare dovrà prendere appuntamento per telefono contattando la reception al numero 0774928262 dove il personale dedicato provvederà alla verifica della disponibilità degli orari. La suddetta disponibiità sarà
vincolata ad eventuali altri appuntamenti già registrati e/o allo stato di salute dell’ospite stesso nonché ad eventuali altre esigenze dettate dal comparto sanitario.
L’appuntamento sarà registrato su apposito database indicante il nome dell’ospite, la data, l’orario dell’appuntamento nonché i nominativi dei familiari che intendono venire a far visita all’ospite (massimo due). La registrazione degli appuntamenti è cronologica per cui sarà data
precedenza secondo l’ordine di prenotazione.
2 SCREENING TELEFONICO
All’atto della prenotazione l’operatore del centralino provvederà ad informare i familiari delle limitazioni riguardo ad orari, tempo di visita, numero massimo di familiari, divieto di contatti stretti ecc. e che sarà necessario un triage telefonico di 5 domande (da somministrare il
giorno dell’appuntamento) di cui il testo qui di seguito:
1) FEBBRE: Negli ultimi 14 giorni è comparsa una febbre superiore a 37,5°C?
2) SINTOMI: Negli ultimi 14 giorni è comparsa tosse, difficoltà respiratoria, difficoltà a riconoscere odori e sapori?
3) VIAGGI E CONTATTI: Negli ultimi 14 giorni ha viaggiato in una zona con elevata incidenza di COVID-19 o ha avuto contatti con qualcuno affetto da COVID-19, o comunque da sintomi respiratori e/o febbre?
4) VACCINO: Si è vaccinato?
5) TAMPONE: ha effettuato un tampone antigenico o molecolare nelle ultime 48 ore?
Naturalmente se anche una sola delle prime 3 domande avesse risposta positiva il familiare sarà invitato a non venire all’appuntamento.
Sempre in sede di prenotazione l’operatore del centralino informerà i familiari che il giorno della visita, prima di incontrare il parente, dovranno compilare un questionario di valutazione più dettagliato relativo allo stato di salute ed ai contatti avuti negli ultimi giorni per
l’accertamento di eventuali sintomi o situazioni di rischio. Il questionario sarà poi conservato per 15 giorni secondo le vigenti normative sulla privacy.
3 VISITE IN PRESENZA
I familiari dovranno giungere in struttura almeno 15 minuti prima dell’orario prefissato per poter svolgere le attività di registrazione, somministrazione questionario, rilevazione temperatura ecc. cosicchè il tempo effettivo della visita sia quello concordato nell’appuntamento.
All’arrivo dei familiari l’operatore del centralino controllerà la rispondenza dell’orario dell’appuntamento, consegnerà loro il questionario (MOR_34_Screening_Ingresso) ed il modulo “MOR_39- PATTO DI CONDIVISIONE DEL RISCHIO” da compilare. L’operatore del centralino
avviserà il personale sanitario che provvederà a far scendere l’ospite al salone/atrio. L’incontro con il familiare potrà avvenire secondo una delle 3 modalità di seguito descritte scelte dal Medico secondo proprie valutazioni specifiche del caso:
1) presso l’ingresso ampiamente vetrato nei pressi della reception con interposto infisso chiuso dotato di apposito microfono parla-ascolta. Non saranno necessarie mascherine di protezione;
2) all’aperto (almeno fino a tutto il periodo della bella stagione) su apposito spazio organizzato immediatamente fuori la reception. La zona sarà ombreggiata e schermata per la privacy, ci sarà un tavolo e due sedie per i familiari e per l’ospite (qualora non sia carrozzato).
L’operatore sanitario rimarrà comunque nei pressi durante il colloquio per intervenire in caso di esigenze particolari. Ospite e familiari non dovranno allontanarsi dalla zona predisposta al colloquio. Visitatori ed ospite dovranno indossare mascherine di protezione delle vie
respiratorie e mantenere una distanza interpersonale di 2 metri.
3) nella saletta colloqui al piano terra in prossimità dell’ingresso dal cortile, ci sarà un tavolo e due sedie per i familiari e per l’ospite (qualora non sia carrozzato). Sul tavolo sarà posto uno schermo protettivo in plexiglass e sarà disponibile apposito dispenser con gel
disinfettante. L’operatore sanitario rimarrà comunque nei pressi durante il colloquio per intervenire in caso di esigenze particolari. Ospite e familiari non dovranno allontanarsi dalla zona predisposta al colloquio.
LE VISITE NELLE MODALITA’ DI CUI AI PUNTI 2) e 3) SONO PERMESSE SOLO SE SONO RISPETTATE TUTTE LE CONDIZIONI DI CUI AI SUCCESSIVI PUNTI a) b) c) d):
-
a) i visitatori sono vaccinati e abbiano presentato ricevuta di avvenuta vaccinazione;
-
b) I visitatori abbiano presentato ricevuta di effettuazione di tampone (antigenico o molecolare da concordare con il Medico della Struttura) eseguito non oltre le 48 ore precedenti;
-
c) Previa sanificazione delle mani e con mascherine indossate sia dai parenti e sia dall’ospite;
-
d) IL MEDICO ABBIA DATO IL CONSENSO a tale visita in presenza in funzione di Sue proprie valutazioni cliniche, organizzative e di sicurezza degli ospiti e del personale registrando tale consenso sul modulo di condivisione del rischio.